Rassegna stampa

Nove anni fa Paolo Virzì tentò di girare una scena del film N sull’isola di Pianosa, convincendo il suo produttore a cogliere un rischio sostanzialmente superfluo (nel film nessuno se ne sarebbe accorto) per amor dell’avventura.
Leggi tutto: Il film impossibile all’Asinara nel segno di Eduardo

La vita di Enrico Mereu è stata contrasseganta dalla voglia creativa di scolpire: di scolpire come atto gratuito in modo da appagare questa esigenza interiore e dare un proprio senso alle cose.

Il carcere dell’Asinara non era un edificio unico, ma aveva distaccamenti sparsi in tutta l’isola, che ancora oggi possono essere osservati e in parte visitati.
Leggi tutto: Una fortezza circondata dal mare e l’ex guardiano diventato scultore

Il primo trofeo per la prima maratona dell’Asinara sarà messo a disposizione dallo scultore Enrico Mereu
Leggi tutto: Da poliziotto ad artista: per le sue sculture ginepri, lecci e olivastri

Ipotesi per risolvere il caso dello scultore Enrico Mereu e realizzare basi d’appoggio
Leggi tutto: Creare Asinara arte e ripopolare il borgo di Cala d’Oliva

L’opera è stata inaugurata domenica a Bonorva

Per vent’anni ha vissuto all’Asinara come agente di polizia penitenziaria.
Leggi tutto: Ha portato alla Bit le sculture realizzate nella sua Asinara

Sulla vicende interviene anche il Wwf: <<Ruolo importante>>

Lo scultore Enrico Mereu ha eletto l’isola da quasi trent’anni a luogo del cuore. Ora il Ministero gli ha affidato la realizzazione delle opere che raccontino la storia del Parco.

Servizio della rubrica TGR Mediterraneo dedicato ad Enrico Mereu. A cura di Maurizio Menicucci.